Avv. Giorgio Aldo Maccaroni
Biografia
Giorgio Aldo Maccaroni è nato a Roma il 21 maggio del 1969. Si è laureato, all’età di 23 anni (anno 1992), in Giurisprudenza, all’Università la Sapienza di Roma, con voti 110/110.
E’ Avvocato, Patrocinante in Cassazione e Presidente dell’Avvocatura Italiana per i diritti delle famiglie
Già Magistrato onorario, si dedica attivamente alle problematiche dei minori e della famiglia, sia in materia penale che civile, riguardanti le separazioni, i divorzi, le questioni di affidamento di minori innanzi al Tribunale per i Minorenni, le adozioni, nonché tutte le questioni penali che investono i minori e le famiglie.
Già consulente giuridico del Ministro delle Comunicazioni (anno 2002-2005), è stato coordinatore della sezione normativa della Commissione per la redazione del codice di autoregolamentazione Internet e minori, istituita presso il Ministero delle Comunicazioni, e, quale componente della commissione sulla tutela dei minori in tv, si è occupato della redazione del relativo codice di autoregolamentazione.
Gia Componente della Commissione Famiglia e Minori e della Commissione Legislazione Nazionale e Comunitaria dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
E’ stato, altresì, coordinatore dell’Osservatorio per le Comunicazioni “Sguardo Giovane”, istituito presso la Commissione per l’assetto del Sistema Radiotelevisivo.
Docente di diritto di famiglia e minorile presso i Master e Corsi di specializzazione per avvocati in molte città d’Italia, fra cui Milano, Bergamo, Brescia, Roma, Bologna, Genova, Torino, Padova, Treviso, Vicenza.
Docente di diritto minorile e di famiglia presso i corsi per l’iscrizione all’albo dei difensori d’ufficio organizzati dall’Ordine degli Avvocati di Roma – anno 2005.
Docente al corso di alta formazione alle tecnologie educative e comunicative – “media education” presso la facoltà di Scienze delle Comunicazioni – Università degli Studi di Roma la Sapienza – anno 2005 – 2006
Ha organizzato e partecipato in qualità di relatore a diversi convegni e incontri di studi fra i quali:
1) Adozioni: si può fare di meglio per garantire ai bambini una famiglia;
2) Dalle case famiglia alle adozioni – Presentazione del progetto dell’Osservatorio sulle case famiglia;
3) Diritto dei bambini ad una famiglia, rispetto della vita. L’importante cammino delle adozioni;
4) Urgenza per la famiglia e i minori – Quali provvedimenti?;
5) I provvedimenti d’urgenza nel diritto di famiglia, anche alla luce della legge n° 219 del 10.12.2012 (equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi);
6) La famiglia e i minori fra etica e diritto;
7) L’affidamento Condiviso: Difficoltà Attuative e Prospettive Di Miglioramento;
8) Mass Media, Famiglia E Minori: Prove Di Convivenza Nel Diritto;
9) “Affidamento Condiviso: quali prospettive concrete di miglioramento?” – Milano, 28 aprile 2017.
Giornalista pubblicista e scrittore, ha pubblicato diversi articoli giornalistici, anche per la rivista giuridica Diritto e Giustizia (editore A. Giuffrè), è autore di pubblicazioni giuridiche, fra cui Cosa fare in caso di separazione, divorzio o fine convivenza – alcune riflessioni alla luce della nuova normativa, In breve tutto sull’affidamento e l’adozione di minori, Lineamenti essenziali di procedura penale minorile, nonché autore dei libri di narrativa: Il viaggio del piccolo Mattia con la macchina del tempo, Come fratelli – storia di un’adozione speciale, Voi siete la speranza e Cosa sei disposto a perdere?
Ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive e intervistato da diversi quotidiani e riviste nazionali.
Si è occupato e si occupa anche attualmente di diverse iniziative legislative sia presso la Camera dei Deputati che presso il Senato della Repubblica.