Prima Lezione – lunedì 2 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
INTRODUZIONE
ASPETTI FONDAMENTALI DELLA NUOVA RIFORMA RIGUARDANTE L’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE PER LE PERSONE, PER I MINORENNI E PER LE FAMIGLIE
Seconda lezione – giovedì 5 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
ASPETTI RELATIVI ALL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI
PRIMA PARTE
1) La Convenzione di Negoziazione Assistita per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o divorzio (art.li 6 e 12 decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito nella legge n. 162/2014).
2) separazione e divorzio dei coniugi: l’affidamento condiviso e gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Terza lezione – lunedì 9 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
ASPETTI RELATIVI ALL’AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI
SECONDA PARTE
1) Regolamentazione del regime di affidamento di minore delle coppie di fatto – il ruolo della C.T.U. e dei servizi sociali
2) l’ascolto del minore art. 336 bis c.c.
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Quarta lezione – giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
ASPETTI PATRIMONIALI INERENTI AL DIRITTO DI FAMIGLIA
PRIMA PARTE
1) assegno di mantenimento e spese straordinarie;
2) l’assegnazione della casa familiare;
3) la separazione con addebito – la violazione dei doveri coniugali – art. 143 c.c., anche sotto l’aspetto dei profili risarcitori.
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Quinta lezione – lunedì 16 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
ASPETTI PATRIMONIALI INERENTI AL DIRITTO DI FAMIGLIA
SECONDA PARTE
1) L’assegno divorzile – nuovi orientamenti giurisprudenziali – criteri su cui basare la quantificazione dell’assegno di mantenimento – il superamento del criterio del tenore di vita e i nuovi orientamenti giurisprudenziali;
2) La modifica delle condizioni di divorzio (ex art.9 legge 1970 n. 898).
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Sesta lezione – giovedì 19 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
IL RICORSO EX ART. 317 BIS C.C. E I PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE
1) il ricorso degli ascendenti – art. 317 – bis c.c.
2) i procedimenti ex artt. 330, 333, 336 cc.; il ricorso per decadenza dalla responsabilità genitoriale
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Settima Lezione – lunedì 23 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
REATI PENALI INERENTI AL DIRITTO DI FAMIGLIA
1) Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del Giudice – articolo 388 c.p.
2) I delitti contro l’assistenza familiare – Violazione degli obblighi di assistenza familiare – articolo 570 e 570 bis c.p.
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza
Ottava lezione – mercoledì 25 maggio 2022, dalle ore 17,00 alle ore 18,00
IL PROCESSO PENALE A CARICO DI IMPUTATI MINORENNI
Finalità del procedimento minorile – le indagini preliminari – le misure cautelari – la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto – la sospensione del processo con messa alla prova – il perdono giudiziale.
Casi pratici e Illustrazione di formule dei ricorsi, provvedimenti, normativa e giurisprudenza